Trattamento
L’intervento di presa in carico prevede la seguente sequenza di azioni:
- Valutazione dello stato fisico del paziente
- Valutazione sociale (aspetti familiari ecc.)
- Analisi e osservazione tossicologica
- Sintesi della storia individuale e familiare
- Somministrazione di strumenti psico-diagnostici
- Osservazione
- Esame tossicologico a cadenza bisettimanale
L’area dei trattamenti terapeutico riabilitativi e diversificata in:
- Percorsi ambulatoriali individuali
- Percorsi ambulatoriali individuali e di gruppo
- Trattamenti residenziali brevi
Le linee di prevalenza, in termini di strategia operativa di base sono:
- Lavoro Motivazionale, sulla consapevolezza personale, sulla percezione del conflitto/frattura interna tra la situazione vissuta e quella desiderata e sulla disponibilità e motivazione al cambiamento;
- Analisi Funzionale, finalizzata ad identificare la funzione che riveste il comportamento problematico per quella determinata persona, i fattori interni ed esterni che concorrono alla sequenza di consumo, i fattori ambientali rilevanti;
- Lavoro Emotivo, finalizzato a riconoscere le proprie emozioni, acquisire la capacità di esprimere/descrivere le stesse, ridurre la fragilità emotiva, incrementare la capacità di “sentire” attraverso esperienze”normali”;
- Prevenzione della ricaduta, attraverso l’aumentata consapevolezza dei fattori di rischio personali, la capacità di rispondere positivamente alle crisi, una risposta equilibrata agli stati emotivi intensi, ai conflitti interpersonali, all’impulsività a al viraggio su altre forme di abuso.