Prima fase: Approccio

Attraverso una serie di colloqui preliminari, che hanno l’intento di individuare la più adeguata risposta ai reali bisogni, collaborando attivamente con l’agenzie che producono feedback attendibili (programmi precedenti, diagnosi a cura del servizio competente e servizio Ser.T inviante), si elabora insieme all’utente il progetto.
Tale fase è variabile nei tempi a seconda della situazione dell’utente.

Obiettivi:
  • Accompagnare la persona in un nuovo percorso di vita
  • Favorire l’approccio conoscitivo
  • Promuovere la presentazione del progetto
  • Individuare i bisogni
  • Individuare le resistenze
Strumenti:
  • Colloqui su appuntamento effettuati dal responsabile del settore o da un operatore esperenziale
  • Incontri telefonici e di persana congiunti, tra utente, operatore e operatori altri servizi (Sert, Cssa, etc.)
  • Riapertura e ricostruzione della cartella clinica
  • DIA( data ingresso nelle strutture residenziali)